Alt(r)i Ascolti - Un nuovo modo di ascoltare Chamois
5° Edizione 8-9-10 agosto 2025
Con Alt(r)iAscolti intendiamo continuare a costruire l’offerta culturale a Chamois, aggiornandola rispetto ai nuovi bisogni emersi con drammaticità a seguito della pandemia. Vogliamo evolverci verso un evento che coniuga l’arte musicale alla conoscenza del territorio, della montagna, delle possibilità di lavoro e delle strategie di sviluppo sostenibile. Gli incontri con ricercatori ed esperti contribuiranno a promuovere il dibattito con la comunità locale su una idea di sviluppo e sulle sfide che Chamois, e i territori di montagna in genere, devono affrontare per superare la dipendenza da un’economia basata solo sul turismo.
Alt(r)i Ascolti - Nuove opportunità per Chamois
Con Alt(r)iAscolti intendiamo continuare a costruire l’offerta culturale a Chamois, aggiornandola rispetto ai nuovi bisogni emersi con drammaticità a seguito della pandemia. Vogliamo evolverci verso un evento che coniuga l’arte musicale alla conoscenza del territorio, della montagna, delle possibilità di lavoro e delle strategie di sviluppo sostenibile. Gli incontri con ricercatori ed esperti contribuiranno a promuovere il dibattito con la comunità locale su una idea di sviluppo e sulle sfide che Chamois, e i territori di montagna in genere, devono affrontare per superare la dipendenza da un’economia basata solo sul turismo.
Direzione artistica di Luciana Galliano
I concerti, gli eventi, le passeggiate
Venerdì 8 agosto
ore 15 Apertura festival, saluto delle Autorità
ore 15.15 Spettacolo teatrale per bambini
La gabbianella e il gatto
La compagnia torinese Assemblea Teatro (in scena Cristiana Voglino, Monica Calvi, Paolo Sicco; musica Matteo Curallo) ha una lunga
esperienza di successo nell’intrattenimento teatrale per bambini e presenta una storia molto nota e amata dal pubblico non solo piccino
ore 18 Incontro con Giorgio Vacchiano, scienziato forestale sul tema Quali conseguenze degli eventi estremi sulle foreste
Montane?
Scienziato nominato nel 2018 fra gli 11 emergenti dalla prestigiosa rivista Nature, ricercatore in Scienze Forestali presso l’Università di Milano, ha pubblicato il libro La resilienza del bosco (Mondadori 2019) e parlerà degli effetti dell’attuale emergenza climatica sui nostri boschi
“
Sabato 9 agosto
ore 9 Passeggiata lungo “La via del pane” nelle varie frazioni di Chamois alla scoperta di forni, mulini, campi di segale in collaborazione con Le four des Amis Ritrovo davanti al Comune
h. 11 Incontro Lavoro da remoto e sostenibilità delle comunità Montane. Presentazione del progetto MountAIn Desk MAID
MAID è un progetto di co-working in Valle d’Aosta finanziato dal PNRR e ideato da Ultraspazio, società torinese specializzata nella creazione e gestione di luoghi di lavoro condivisi, dotati di
servizi tecnologici e digitali che possono facilitare la mobilità lavorativa in zone poco raggiungibili
ore 15 Concerto di Lyad Staiti musicita e direttore della Scuola Al-Kamandjati di Ramallah
Musicista palestinese interprete di oud e direttore della prestigiosa scuola di musica al-Kmandjati di Ramallah, sulla cui intensa e incredibile storia il giornalista americano Sandy Tolan ha scritto il libro Il potere della musica (Haze Auditorium 2021), presenta un ffascinante e vario repertorio di musica araba, palestinese e anche propria
h. 18 Incontro con Luca Fontana guida escursionistica Ambientale, fotografo e autore del libro Tornare a esplorare
Presentazione del libro Tornare a esplorare (Rizzoli 2025), ricco di splendide fotografie, in cui Luca Fontana indaga i meccanismi contemporanei di vivere l’ambiente naturale, proponendo una
visione di speranza grazie all’esperienza maturata in anni di esplorazione delle catene montuose di tutto il mondo
Domenica 10 agosto
ore 11 Concerto all’Ostello Bellevue del Trio Etesio
Laura Riccardi violino, Chiara Rizzo viola e Fabio Mureddu violoncello ci conducono in una appassionante riscoperta di autori novecenteschi poco noti ma di grande creatività musicale quali Leone Sinigaglia, allievo di Brahms, Zoldan Kodaly, Mario Castelnuovo-Tedesco e Hans Kraša, morto in un campo di concentramento nazista
ore 15 Concerto del duo Costenaro-Saccavino.
Questo inedito ensemble presenta un vivace programma di brani in duo e brani solisti (Xenakis, Cowell, Scelsi); con Fabio Mureddu
del Trio Etesio eseguono Match di Mauricio Kagel, mitico brano di performance sonora del 1964
ore 17 Chiusura del festival