
Luciana Galliano, musicologa e studiosa di estetica musicale, dopo studi universitari e di Conservatorio ha conseguito un dottorato in Musicologia all’Università di Belle Arti di Tokyo. Ha insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (1996-2011). Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993) e con le maggiori riviste musicologiche e diverse istituzioni musicali. È stata corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università europee, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter ecc.; tra i suoi libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Introduzione alle musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), Ma. La sensibilità estetica giapponese (EAM 2005), Musica che affronta il silenzio. Scritti su Tōru Takemitsu, (curato con G. Borio, Pavia University Press 2010), Lotus. La musica di Toshio Hosokawa (Auditorium 2013); The music of Joji Yuasa (Cambridge Scholar Publishing 2012; ed. giapp Artes Publ. 2019), Japan Fluxus (Lexington 2019; ed. giapp. Artes Publ. 2023).
Nel 2021 ha concepito Flu水o – En encounter with water, un grande progetto finanziato dall’Italian Council e messo in scena all’Hangar Bicocca a Milano a fine novembre con grande successo.