FRANCESCO VALLERANI – Geografo

Francesco Vallerani ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Geografia storica e pianificazione del territorio” presso l’Università di Pavia, specializzandosi sul ruolo delle vie d’acqua nel processo di trasformazione antropica dell’area veneta. Ha poi condotto ricerche di cartografia storica presso la Newberry Library di Chicago e presso il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, con uno studio postdoc sul riuso turistico di fiumi e canali dell’entroterra del Veneto Orientale.

Dal 1993 al 1995 ha partecipato a un progetto europeo per lo studio dei progetti idraulici nella costruzione di un’idea europea di ambiente, natura e paesaggio. Dal 1995 ha assunto diversi incarichi universitari ed ora è docente di Geografia presso l’Università di Venezia Cà Foscari. Nel corso di una lunga e proficua carriera accademica ha elaborato diversi progetti di ricerca –con UNESCO Venice Office, Università di Melbourne come visiting professor, Observatori del Paisatge de Catalunya, Provincia di Treviso, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, Gruppo Giardini Storici dell’Università di Padova, INTERREG Italia-Slovenija, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua ecc. Tali consulenze e collaborazioni sono relative ai maggiori filoni di ricerca del prof. Vallerani: i corridoi fluviali del Nord Est italiano e all’analisi dell’evoluzione dei paesaggi rurali post moderni, il problema del riuso dei waterfronts urbani, le criticità ambientali causate dall’espansione urbana. Nel 2007 ha assunto l’incarico di Presidente del comitato scientifico del progetto interregionale LEADER “Le vie d’acqua del Nord Italia”, progetto cofinanziato dall’Unione Europea (monografia Acque a nord est. Da paesaggio moderno ai luoghi del tempo libero, 2008), occupandosi anche del riuso delle antiche vie d’acqua artificiali europee –  Canal du Midi, Canal de Castilla, Oxford Union Canal e Gota Kanal.

Durante il 2008 si occupa del tema paesaggio in relazione al ruolo dell’eredità palladiana, organizzando e partecipando a numerosi convegni e conferenze.

Dall’anno accademico 2008/2009 lascia gli insegnamenti di Cartografia e di Geografia nei Paesi in via di Sviluppo e assume la docenza di Storia della Geografia e delle Esplorazioniper la Laurea Magistrale Acel, avviando così un nuovo filone di ricerca dedicato allo studio dei viaggiatori in età coloniale, con particolare riguardo all’outback australiano.